Contenuto

L’ottimizzazione del contenuto, l’arma ideale per la vostra SEO?

Da diversi anni, ormai, Google è riuscito a far passare con forza questo messaggio, non soltanto agli utenti ma anche alla maggior parte dei professionisti del settore SEO: “Lavorate sul vostro contenuto”.

Bisogna ammettere che raramente un sito con un contenuto di alta qualità si posiziona male sulle SERP. Ciononostante, il contenuto non è tutto, come avremo modo di scoprire nella seziona Popolarità di questo tutorial.

Sì, naturalmente, offrire prima di tutto un contenuto di qualità è la base di qualsivoglia strategia di ottimizzazione e di indicizzazione organica. Qualsivoglia altra operazione rischia di non avere risultati altrettanto duraturi.

Tuttavia, è ancora possibile generare un grosso fatturato ed essere ben posizionati sui motori di ricerca pur avendo un contenuto abbastanza mediocre a livello qualitativo.

Secondo il nostro umile parere, bisogna avere coscienza proprio del concetto di perennità dell’ottimizzazione del contenuto. Sta a voi decidere quale carta giocare…

Ma cos’è un contenuto di qualità?

Discutendo con diversi utenti e altri colleghi esperti SEO, ci siamo resi conto che non ci basavamo affatto sulla stessa definizione di contenuto di qualità.

Ecco quella da noi proposta:

Un contenuto di qualità, è un contenuto unico (originale) che risponde alle attese degli utenti.

La nozione stessa di originalità è importante per i motori di ricerca. Copiare e incollare dei testi di Dante o Petrarca che è già possibile trovare su un gran numero di altri siti web non corrisponderà a “proporre un contenuto di qualità”. Di fatto, anche se il valore intrinseco del contenuto non subirà alcuna alterazione via la famosa sequenza “ctrl+c – ctrl+v”, cara molto parassiti del web, i motori di ricerca, invece, non ne sono per niente ghiotti.

Ottimizzare il proprio contenuto

I motori di ricerca non sono di certo perfetti, per questo sarà necessario ottimizzare il contenuto del proprio sito internet (benché la parola “ottimizzare” non ci sembri, forse, la più adatta”). Per tale ragione, affronteremo in questa parte del tutorial alcuni argomenti relativi all’ottimizzazione così da rivelare la quintessenza, anzi proprio il midollo spinale del vostro contenuto ai motori di ricerca!

Approfondiremo, dunque, temi quali:

  • Gli url
  • Il Title
  • I Meta Tag
  • Il Markup Semantico
  • La scrittura per il web
Oseox Monitoring