Perché gli Header HTTP sono importanti per la SEO?
Dato che gli Header HTTP sono le prime informazioni ottenute da un robot quando cerca di consultare una pagina, sarà preferibile configurare correttamente il proprio server e i propri script, così da assicurarsi di inviare le giuste informazioni.
Sarebbe un po’ troppo lungo commentare tutti i codici esistenti.
La cosa importante è inviare un header che corrisponda esattamente alla situazione. Ecco i più comuni e importanti in ambito di ottimizzazione per i motori di ricerca.
200 significa che il server fornisce correttamente le informazioni richieste.
404 indica che la risorsa richiesta non esiste.
301 indica che la risorsa richiesta è accessibile in modo permanente tramite un altro URL. Questo codice è perfettamente adeguato in caso di cambiamento in massa di URL, ad esempio nel contesto di un rifacimento importante del sito o di un cambio di dominio.
302 indica che la risorsa richiesta è temporaneamente accessibile tramite un altro URL.
Altri header meno conosciuti possono rivelarsi molto utili.
410 indica che la risorsa richiesta non esiste più. Molto spesso viene utilizzato al posto del 404.
510 indica che la risorsa richiesta non è temporaneamente accessibile. Molto utile durante delle operazioni di manutenzione o in caso di sovraccarico.