È preferibile utilizzare i tag DIV piuttosto che i tag table?
I tag HTML devono prima di tutto essere utilizzati in funzione della loro definizione. È possibile ritrovare tali definizioni negli standard ufficiali pubblicati dal W3C.
A partire da essi, ponetevi la domanda seguente:
Una pagina formattata con dei tag DIV è potenzialmente più pertinente di una pagina integrata tramite dei tag table?
In realtà, non vi è alcuna correlazione.
Per i puristi, tuttavia, sarà possibile notare che le tabelle hanno la vocazione a essere utilizzate prima di tutto per la presentazione di dati tabulari e non per generare la struttura completa di una pagina Web.
Altri diranno che la formattazione tramite tabelle è più pesante, rende il codice più voluminoso, riduce la velocità di visualizzazione… Ma purtroppo è possibile produrre un codice di cattiva qualità anche utilizzando i tag DIV.
Invece, l’utilizzo dei tag Table può rappresentare un vantaggio nei risultati di ricerca. Di fatto, i dati classificati sotto forma di tabella possono apparire nella stessa forma nel quadro dei rich result, i risultati avanzati di Google, nel quale questa formattazione può essere rilevante. È il caso, per esempio, dei risultati di ricerca sugli apporti nutrizionali degli alimenti o di altri dati statistici.
Recentemente, Google attraverso uno dei suoi portaparola, ricordava che la scelta dei tag table/div non è un problema di posizionamento ma è primordiale per cambiare la qualità del codice prodotto.