Il mio sito non sarà disponibile per 48 ore, cosa fare per mantenerne intatta la SEO?
Un’interruzione temporanea non è per forza qualcosa di negativo per l’ottimizzazione del vostro sito, a patto che venga messa in atto la corretta strategia per non perdere nulla.
La non disponibilità totale o parziale di un sito (moduli specifici) può essere generata da diversi fattori:
- Manutenzione e aggiornamenti (codice, software, server…)
- Sovraccarico del server (sconti, pubblicità alla TV…)
- Procedura giudiziaria in corso,
- Etc.
Anticipare questo tipo di problema permette di difendere l’ottimizzazione dagli effetti di un problema temporaneo.
Nel momento in cui i motori di ricerca accedono a una pagina, il vostro server invia loro prima di tutto un Header HTTP. Quest’ultimo potrà in primo luogo indicare che il vostro sito è momentaneamente indisponibile e che bisognerà ripassare più tardi.
Si tratta dell’Header HTTP 503 (server in manutenzione).
Conoscerete di certo l’Header HTTP 404 che indica che la risorsa richiesta non esiste.
Immaginatevi la catastrofe, se i robot dei motori di ricerca percorrono le votre pagine diventate ormai quasi vuote!
Naturalmente, è preferibile limitare il più possibile la non disponibilità dei vostri contenuti. Sia che si tratti di una manutenzione di 2 settimane o di 6 mesi!!!
È da notare che alcuni siti di una certa rilevanza inviano questi tipi di header durante i giorni di massima affluenza (sconti, Natale…) unicamente ai robot al fine di salvaguardare il più possibile le risorse del loro server. Sicuramente questi siti non hanno bisogno di fare troppo affidamento sulla loro SEO 😉 e non tutti (voi inclusi) possono permettersi questo lusso.