Un blog rappresenta un vantaggio per l’ottimizzazione naturale?
Ecco una leggenda metropolitana che si tramanda di anno in anno. Un blog altro non è che una sorta di modulo di attualità.
Allora da dove viene questo mito?
Esistono almeno 3 ragioni che spiegano questa impressione:
- Gli strumenti che permettono di pubblicare un blog sono generalmente molto ben concepiti. Non presentano alcun freno all’indicizzazione, contrariamente a numerosi altri siti o moduli sviluppati “from scratch”. O meglio, la loro architettura e i loro comandi (ping) favoriscono molto spesso l’indicizzazione delle nuove pubblicazioni.
- Un blog è nella maggior parte dei casi uno strumento dedicato alla pubblicazione di contenuto. Ora, molti siti commerciali mancano di contenuto editoriale. Come di certo saprete, i motori di ricerca adorano i contenuti.
- Per finire, i blogger emettono e ricevono in maniera molto regolare dei link: all’interno dei loro post, via i celebri blogroll, attraverso le discussioni e le pubblicazioni delle classifiche dei blog più popolari.
Si tratta di uno stupefacente cocktail di cui i motori di ricerca sono ghiotti.
È da notare tuttavia che, di fronte alla proposta sempre crescente di siti in formato “blog” che linkano altri siti, non ci sarebbe da stupirsi se i motori di ricerca svalutassero leggermente i loro link in uscita.