Come si svolge la prestazione SEO?
Si potrebbe fare una distinzione tra diverse metodologie ma, globalmente, il processo è quello classico.
Nell’ideale, il consulente SEO interviene prima della messa online di un sito, così da fornire i suoi consigli durante tutto il processo di creazione del sito stesso.
Quasi tutte le azioni dei partecipanti a un progetto di sito Web avranno un impatto sulla sua visibilità finale sui motori di ricerca.
Ottimizzare direttamente uno storyboard (zoning) prima della definizione dell’identità visiva può far guadagnare molto tempo, evitare i va e vieni e, dunque, delle giornate di lavoro supplementari…
Redigere dei suggerimenti SEO destinati all’integratore di un sito internet prima che possa integrare in design del sito stesso, permetterà di dare vita a un sito direttamente ottimizzato per i motori di ricerca.
Allo stesso modo, conoscere le tecniche di ottimizzazione di un testo da utilizzare per la redazione dei vostri contenuti, vi permetterà di ottimizzarli sia per gli utenti che per i motori di ricerca.
Per stilare la lista dei suoi consigli, un consulente SEO dovrà cercare (in parte insieme a voi) le migliori keyphrase sensibili di generare traffico qualificato.
Se il vostro sito è già in produzione, il consulente SEO dovrà necessariamente verificare in un primo momento ciò che è già stato realizzato.
Nel processo di produzione di un sito internet, dunque, l’attività del consulente SEO va a iscriversi in un circolo virtuoso che comprende: la misurazione dei risultati, la redazione di nuovi consigli e di nuovi contenuti, senza trascurare lo sviluppo di nuovi link che puntano verso il vostro sito. Quest’ultimo rappresenta potenzialmente un compito senza fine, in quanto, una volta attuata una determinata strategia di ottimizzazione, sarete chiamati a misurarne i risultati e dunque a metterne in atto delle nuove.