Che parte di traffico deve rappresentare l’ottimizzazione naturale?

Ancora una volta, non è possibile dare una risposta univoca a questa domanda.

La parte di traffico proveniente dai risultati organici (brand escluso) dei motori di ricerca è molto variabile da un sito all’altro. Questa parte di traffico dipende fortemente dalla strategia messa in atto in ambito SEO nonché via altri canali, dall’anzianità del sito, dalle sue dimensioni e dalla concorrenza sull’argomento proposto.

Bisogna tenere presente due punti molto importanti:

  • Nell’ideale, il vostro progetto deve essere in misura di sopravvivere a un calo della vostra visibilità nei risultati organici dei motori di ricerca. Come dice il saggio proverbio, non bisogna fare di tutta l’erba un fascio.
  • In via del tutto generale, per i siti che lavorano su molteplici canali di acquisizione del traffico (invio di e-mail, link sponsorizzati, comparatori…) la parte del canale SEO (brand escluso) varia dal 25 al 40%.

Su dei siti che non mettono in atto delle azioni di e-marketing, è possibile osservare una proporzione che supera il 70%.

Oseox Monitoring