Quali sono i segreti dei consulenti SEO?

Ecco la parte più interessante di questa pubblicazione, nella quale apprenderete come posizionarvi molto facilmente e a colpo sicuro sui motori di ricerca.

Scherzi a parte, i segreti sono molto pochi in materia di ottimizzazione. I principali pilastri su cui si basano gli algoritmi di Google sono alla portata di tutti e cambiano poco da un anno all’altro.

Il trittico struttura, contenuto, popolarità resta all’ordine del giorno. Oggi, bisognerà aggiungere il comportamento degli utenti e un numero crescente di segnali sociali.

Queste conoscenze di base non rendono il posizionamento automatico, in quanto Google fa di tutto per evitare che i suoi posizionamenti siano facilmente falsificabili. Per essere posizionati, spesso bisogna, prima di tutto essere legittimi.

Tenete sempre bene a mente che i motori sono alla ricerca di rilevanza e della soddisfazione dei loro utenti, mentre continuano a incassare un massimo di proventi pubblicitari.

Dunque, anche un ingegnere di Google, che lavora al cuore degli algoritmi di posizionamento, indicizzazione o analisi, non sarà mai il miglior consulente SEO della terra.

Se ci interessiamo all’evoluzione della ponderazione degli algoritmi di Google e dei nuovi fattori analizzati, possiamo constatare una reale tendenza all’abbandono progressivo dei criteri facilmente ottimizzabili (meta tag keyword, parole chiave negli URL, meta tag description…) in favore di criteri esterni e più “soggettivi” quali la valutazione della soddisfazione degli utenti, la qualità dei backlink piuttosto che il loro numero, l’autorevolezza del sito su un dato argomento…

Non andate più alla ricerca dei segreti nascosti e semplificate la vostra visione della SEO ponendovi la domanda “Siete più legittimi dei 3 siti già posizionati in top 3?”.

Oseox Monitoring