Quali sono le differenze tra la strategia linkbaiting e link ninja?

Ecco due fantastici termini difficilmente traducibili di cui sono ghiotti i consulenti SEO dal gergo a volte molto “trendy”.

Si tratta di distinguere due tipi di strategia di netlinking.

Link Ninja

Lo stesso esperto SEO realizzerà dei backlink in maniera innaturale.

Per esempio utilizzando delle directory che elencano dei siti, diffondendo dei comunicati stampa appositamente concepiti per l’ottimizzazione, contrattando degli scambi di link o, ancora, noleggiando dei link su altri siti.

Il consulente SEO si occuperà della gestione del contesto dei link (siti dai quali essi provengono), degli anchor text (testo cliccabile di un link) degli URL mirati o, ancora, del volume dei link acquisiti.

Linkbaiting

Il consulente SEO cercherà di incoraggiare gli utenti e le piattaforme di sviluppo Web a puntare in maniera naturale dei link verso il sito da ottimizzare.

Bisognerà, per esempio, diffondere un contenuto molto originale, dall’alto valore aggiunto, polemico o, a volte, semplicemente umoristico.

È anche possibile rispondere sul proprio sito a discussioni provenienti da blog, dai social network o a degli eventi offline, così da sperare di ottenere dei link in cambio.

Il linkbaiting, purtroppo, non ci dà la libertà di ottimizzare come vorremmo i link (contesto, target, anchor text) e le azioni intraprese non rappresentano alcuna garanzia.

Si tratta comunque del metodo ufficialmente raccomandato da Google.

Oseox Monitoring