Un backlink nel footer è efficace?

Una regola comunemente accettata sembra stipulare che i link posizionati nel footer siano meno efficaci di altri link, trattandosi di una zona situata a piè di pagina comune a tutte le pagine di un sito, al contrario dell’header, la zona più in alto del sito, nella quale si trova generalmente il logo.

Prima di tutto, bisogna sapere che è possibile inserire il contenuto dell’elemento footer sin dall’inizio del codice sorgente HTML.

Di fatto, attraverso i fogli di stile CSS, l’ordine degli elementi visualizzati sullo schermo può essere molto diverso del contenuto consultato dai robot. Questi ultimi leggono il codice HTML in maniera totalmente lineare, al contrario di un browser che interpreterà il codice HTML, JS e CSS.

Un link posizionato nel footer può dunque apparire molto in alto nel codice sorgente.

Bisogna, dunque, fare una distinzione tra le zone strutturali (header, navbar, sidebar…) e le zone contestuali di un sito internet, ovvero le zone in cui, nella maggior parte dei casi, è visualizzato il contenuto di ciascuna pagina.

Sembra essere evidente che un link posizionato nella zona contestuale benefici di un migliore trattamento rispetto a un link posizionato nella zona strutturale.

In entrambi i casi, questo potenziale meccanismo di ponderazione dei link non annullerà del tutto la popolarità generata da un link posizionato nel footer. Nella maggior parte dei casi, dunque, un link nel footer resta un buon collegamento da ottenere. Il segreto sta nel non rendere l’operazione totalmente sistematica, né rimpinzare i footer di link non sempre rilevanti.

Oseox Monitoring