Come ottimizzare un meta tag description?
Il contenuto di questo tag deve essere personalizzato su ciascuna pagina del vostro sito. Se non potete farlo (CMS di cattiva qualità, mancanza di tempo…), allora sarà preferibile lasciarlo vuoto.
È inutile provare a sovraccaricare il contenuto di una meta descrizione con un gran numero di parole chiave.
Di fatto, ad oggi, Google non ne terrà direttamente conto per posizionare una pagina su una determinata parola.
È da notare che non è obbligatoriamente così per tutti i motori di ricerca e che una simile attitudine potrebbe evolversi.
La cosa più importante, nella fase di redazione dei meta tag è invogliare l’utente a visitare il vostro sito. Di fronte alla pagina dei risultati di un motore di ricerca, essi devono convincere in poche parole che è proprio sul vostro sito che l’utente troverà la risposa più pertinente alla sua query. Siate, dunque, “call to action”, date loro voglia di saperne di più sul vostro conto!
Se la redazione dei meta tag description vi risulta difficile, bisognerà optare per la prudenza e lasciare i tag vuoti. I motori di ricerca proporranno un passaggio del testo proposto sulla vostra pagina che giudicano essere il più rilevante rispetto alla ricerca dell’utente Web.
Il numero di caratteri visualizzati cambia a seconda del motore di ricerca utilizzato. È importante che la descrizione non sia troppo corta, in quanto il rischio è quello di avere un’unica riga di descrizione. Non riuscire a occupare due righe significherebbe prendere meno spazio, beneficiare di una visibilità ridotta e, soprattutto, lasciare più spazio ai concorrenti.
Generalmente, un buon compromesso è quello di redigere dai 130 ai 160 caratteri. Riflettere bene ai primi 50 caratteri per la versione mobile del sito. Dato che la lunghezza massimale cambia, è necessario procedere con regolarità a dei test di visualizzazione.