Cos’è la keyword density e come ottimizzarla?

Come il PageRank o i meta tag, la keyword density è uno degli elementi legati all’ottimizzazione che gode di grande popolarità.

Secondo voi, una pagina con una densità di keyword del 5,3% per una determinata parola o frase chiave sarà più o meno rilevante per l'utente rispetto a una pagina con una densità del 3,9%?

Inoltre, come si calcola e si compara tale densità? 

Mantenendo i tag di layout? Lavorando sugli elementi e i contenuti generici appartenenti al template del sito? Tenendo in conto solo la parte contestuale della pagina?

Difficile rispondere a queste domande, ma è innegabile che il Web offra un’ampissima declinazione di questo tipo di dato, a prescindere dalla maniera in cui esso viene calcolato.

Non dimenticate mai che i motori di ricerca cercano soprattutto la rilevanza.

Sono anche perfettamente in grado di determinare medie specifiche per tipo di contenuto o per tema. È quindi facile identificare un sito che si discosti fortemente da questi standard.

Non esiste quindi una densità ideale a cui puntare. Tuttavia, se la frase chiave a cui si punta è totalmente assente dal vostro contenuto o vagamente citata in un testo relativo a un argomento non particolarmente rilevante, i risultati saranno più difficili da ottenere, se non impossibili, su query molto concorrenziali.

Quindi non concentratevi su questo indice, che da diverso tempo è diventato ormai di scarso interesse. Concentratevi invece sull'uso preciso ed esaustivo del campo semantico relativo alla frase chiave, così da poter toccare un più ampio spettro di keyphrase.

Oseox Monitoring